
I mobili di questa collezione sono realizzati in legno di ciliegio, rovere ed ontano per le parti con finitura naturale e legno di faggio, acero, frassino, tiglio, olmo, toulipier, abete, per le parti con finitura laccata e sono tutti rifiniti a cera antiquaria.

Questa collezione è l’espressione del “contemporaneo Faber” che partendo dalle sue origini classiche e senza dimenticare le proprie caratteristiche di lavorazione intende proporre una linea d’arredo che si rivolge ad un pubblico attuale e competente che sa apprezzare il calore e la solidità del legno senza rinunciare all’estetica contemporanea e all’utilità d’impiego di un bel mobile. Contenitori e librerie inquadrati in una cornice di legno massello rivestita in legno di piuma di noce con bordi ebanizzati.

Con la stessa maestria e la medesima cura con la quale i monaci certosini lentamente creavano raffinate tarsie, oggi gli artigiani di faber riproducono arredi di pregio, destinati al cliente sofisticato. materiali di alta qualità impreziositi da intarsi compongono così una collezione d'eccellenza.

I mobili di questa collezione sono sculture in legno massello intagliato, con parti finemente intarsiate in varie essenze quali l’acero, la noce nazionale, la radica di noce persiana che, in armonia con gli specchi anticati di Murano, esaltano la patinatura veneziana e i rilievi sfumati in lacca oro.

Il rigore stilistico e la conoscenza delle tecniche costruttive si affiancano a soluzioni progettuali moderne ma dall’impostazione classica. Ne consegue una lavorazione carattere artigianale che prevede l’uso di strutture di noce nazionale stagionato su cui vengono montati elementi di legno nobile. La realizzazione di questi arredi rappresenta un vero processo di trasmutazione di alchimia delle forme.

I mobili di questa collezione sono riproduzioni di modelli originali realizzati in essenze pregiate (noce, ciliegio, palissandro, pero, e radiche) anticate, battute e rifinite con gommalacca e cera antiquaria.

I mobili di questa collezione sono stilisticamente riconducibili al periodo Luigi XVI – Luigi XV sono realizzati in legno di noce nazionale molto anticato e battuto e rifiniti con gommalacca e cera antiquaria.

È una collezione di pareti componibili composte da elementi modulari che consentono di risolvere ogni soluzione di arredamento. La principale caratteristica del programma è la flessibilità d’uso dovuta alla versatilità dimensionale, alla completezza delle attrezzature e alla variabilità formale che permette l’inserimento in qualunque genere d’arredamento, classico o contemporaneo. Elementa si trasforma, ogni volta, a seconda delle esigenze abitative. Le soluzioni a contenitore personalizzano ancor più il mobile rendendolo flessibile alle differenti interpretazioni d’uso e d’arredo. Moduli che si ripetono mutando le funzioni, con una coerenza progettuale che lo rendono un ottimo passe-partout .

Nasce una nuova collezione di pareti e librerie componibili, che hanno caratteristiche assolute di modularità e di versatilità di impiego. Dimensioni, finiture ed essenze sono completamente personalizzabili. Libero spazio ad ogni richiesta del cliente. Un mobile fatto su misura, come sempre, per chi sceglie Faber.

In Fabré si fondono la maestria di abili falegnami e la capacità di creare emozioni dei nostri mastri finitori. La collezione Linea Fabré è disegnata e prodotta da fornitori esterni, ma rifinita internamente in Faber; questi prodotti possono comunque essere personalizzati cone tutti gli articoli Faber. La rifinitura Faber è di eccezionale qualità: si può scegliere e personalizzare tra tutte le rifiniture del campionario Faber, che donano al mobile un sapore unico ed inconfondibile.

Gli elementi di questa collezione sono frutto della fantasia degli accademici dell'arredo o altresì dei partecipanti alla nostra competizione tra designer.
Ognuno può aderire alla selezione, il premiato vedrà costruire passo passo il mobile progettato a spese di Faber, la metà del valore del ricavo dalla vendita sarà corrisposto al vincitore.